San Martino al Cimino e l'Abbazia cistercense (5 km) San Martino al Cimino, la "perla" dei monti Cimini, è un minuscolo borgo di origine seicentesca all'interno della Riserva naturale del lago di Vico. L'abitato, costituito da semplici case a schiera che si arrampicano sul pendio, è dominato dalla chiesa abbaziale, eretta dai cistercensi di Pontigny agli inizi del XIII secolo, e dal palazzo Pamphilj, oggi adibito a sede congressuale e centro culturale. Un luogo adatto a una tranquilla passeggiata nel pomeriggio o a lunghe chiacchierate notturne sui tavoli della sala da tè Piccini, un locale a pochi passi dall'abbazia, aperto fino a tardi.
Caprarola e Palazzo Farnese (18 km) Caprarola, antico borgo di origine medievale, è tagliata a metà da una strada ponte costruita in epoca rinascimentale che conduce in una suggestiva prospettiva architettonica allo splendido palazzo Farnese, meta imperdibile all'interno della Riserva naturale del lago di Vico. Caprarola è famosa anche per la grande produzione di nocciole, con le quali si preparano dolci tradizionali, tozzetti, amaretti, pampepati, da cui la spettacolare Sagra della nocciola che si celebra ogni anno alla fine di agosto.
Bomarzo e il Parco dei Mostri (90 km) Bomarzo è un suggestivo paesino di origine etrusca arroccato su uno sperone di roccia vulcanica, tra Viterbo e la vicina Umbria. È una meta indimenticabile grazie al famoso Parco dei Mostri, un originale complesso le cui origini risalgono al 1552 quando fu concepito con il nome di Villa delle Meraviglie da Vicino Orsini. Il parco, che si trova nella valle sottostante il borgo, ospita sculture fantasiose e grottesche e un piccolo tempio a forma ottagonale.
Calcata (45 km) L'antichissimo borgo di Calcata è una delle bellezze della Tuscia da non perdere. La cittadina, che ha origini preistoriche, è arroccata su una rupe di tufo, chiusa nelle mura del suo castello, e domina la valle del Treja. Oggi è diventata ritiro di artisti che hanno dato vita a un'intensa attività culturale attorno alle antiche botteghe. Nel Parco Valle del Treja si trovano anche numerose bellezze naturali, come le cascate di Monte Gelato, meta amata da sceneggiatori di cinema e pubblicità.
Tarquinia (45 km) Una delle più fiorenti e importanti città etrusche, il cui splendore è ancora visibile dalla grandezza e dalla bellezza della sua necropoli: 6 mile tombe etrusche, 60 delle quali ospitano affreschi coloratissimi che raffigurano scene di caccia, pesca, banchetti e giocolieri. Un tuffo nella storia di 25 secoli fa.